Contattaci per richiedere informazioni.
News del 17.01.2025
La pubblicazione della direttiva UE 2025/25 il 19.12.2024, stabilisce un quadro uniforme per la registrazione e la pubblicità delle informazioni societarie, coinvolgendo in particolare le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice.
La novità più rilevante consiste nell’introduzione dell’obbligo di redigere e depositare il bilancio annuale presso il Registro delle Imprese. Questo documento dovrà fornire una rappresentazione completa e trasparente della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa, includendo stato patrimoniale, conto economico e, ove richiesto, nota integrativa. Le società dovranno inoltre comunicare al Registro delle Imprese, entro il termine tassativo di 15 giorni, ogni variazione relativa a una serie di informazioni fondamentali: denominazione sociale, forma giuridica, sede legale, numero di iscrizione, generalità dei soci illimitatamente responsabili o accomandanti, dati degli amministratori con poteri di rappresentanza, modifiche dell’atto costitutivo o dello statuto, eventuali procedure di liquidazione o nullità della società.
Gli Stati membri hanno tempo fino al 31.07.2027 per recepire la direttiva nei rispettivi ordinamenti, mentre l’effettiva entrata in vigore degli obblighi è fissata al 31.07.2028.
Il mancato rispetto degli obblighi potrà comportare sanzioni significative e limitazioni operative, fino al rischio di compromettere la continuità aziendale.
Tutte le informazioni dovranno essere trasmesse secondo format standardizzati, facilitando l’interconnessione dei registri nazionali e la consultazione dei dati.
È importante sottolineare che le società semplici rimangono escluse da questi obblighi, in considerazione della loro natura non commerciale e della limitata operatività sul mercato.